trend food
Ristorazione

TheFork svela quali saranno i trend food del 2024

14/12/2023
3 minuti

Finito un anno, ne comincia un altro. Ma il mondo della ristorazione non si ferma mai, ed è per questo che TheFork ha voluto arruolare come ogni anno l’agenzia creativa Nelly Rodi per tracciare quali saranno i trend food che ci aspettano nel prossimo futuro.

fullScreenGallery-photo

Narrazioni

In un mondo che si fa sempre più incerto e instabile, il cibo rimane uno degli elementi che trasmette sicurezza e relazioni, ma anche il settore in cui si possono individuare le innovazioni più interessanti. Per esempio una parola chiave del futuro più vicino è narrativa: il nostro bisogno di rassicurazione e autenticità ci spinge a cercare ristoranti che abbiano una storia, chef che trasmettano una filosofia precisa e un tipo di cucina che sia tradizionale e riconoscibile. È il momento dunque di osterie, agriturismi e luoghi dalla grande tradizione.

Da provare: Al Torrazzo da Marco e Peppe (Gazzola, PC), Ombra (Milano), Osteria Tre Gobbi (Bergamo)

Corpo, mente e pianeta

Nella cucina del prossimo anno si fa sempre più pressante il bisogno essenziale di riconnettersi con il corpo e la natura, con esperienze che oltre a essere culinarie siano anche spirituali, sensoriali e così via. La predilezione del pubblico più attento va verso i menù adattativi (che possono quindi cambiare in base alle intolleranze di ognuno), alla cucina ultra-naturale e alle esperienze che uniscono cibo e relax.

Da provare: Floret - Artisan Kitchen & Bar (Firenze), Osteriia (Lazise) (foto sotto), Villa Terzaghi (Robecco sul Naviglio)

fullScreenGallery-photo

Ecosistema

Sempre collegata alla tendenza precedente c'è quella di prendersi cura del pianeta, sostenendo un'industria alimentare che adotti pratiche che facciano bene all'ambiente e a tutti i meccanismi socio-economici. Zero waste, riciclo, ingredienti di provenienza locale,agricoltura sostenibile, una politica equa anche nella retribuzione delle persone diventano ingredienti sempre più fondamentali per una cucina sana, buona e virtuosa. E non mancano i ristoranti che si fanno carico di iniziative di impatto sociale e solidale.

Da provare: Verdenero Osteria Contadina (Carate Brianza), La Svolta Cucina di Ragione (Bologna), Pizzaut (Milano e Monza)

Spettacolo

Siamo circondati da sempre più forme di intrattenimento e in qualche modo vogliamo che anche la ristorazione si trasformi in un'esperienza di grande spettacolo. Ecco che la cultura pop o i trend di TikTok entrano nel mondo del food con sapori esplosivi, possibilità illimitate, collaborazioni inaspettate... Esperienze immersive, innovazioni tecnologiche, locali che accolgono anche chi vuole fare contenuti per i social. La cucina è sempre in continua trasformazione.

Da provare: Under the Sea (foto sotto) o Stellar Restaurant (Parigi), Hop House of Pulled (Milano), Spacca (Bergamo)

fullScreenGallery-photo

Nuovi scenari

Se l'Italia è un territorio culinario sempre più centrale, tanto da espandersi in tutto il mondo con ristoranti e proposte che non sono solo pallide imitazioni della nostra cucina, ma fedeli reinterpretazioni della tradizione, anche altri paesi entrano nei radar del food globale. I tristi fatti della guerra in Ucraina, per esempio, hanno paradossalmente acceso l'attenzione e la curiosità sulla cucina dell'Europa orientale, spesso sottovalutata. Un paese come l'Inghilterra, invece, si riposiziona in un processo di riscoperta dell'autenticità. Anche Giappone e Corea sono veri protagonisti con proposte monoprodotto (sake, roll) o nuovi piatti simbolo (Tteok bokki, spaghetti di riso).

Click to share
Copy the link