
TheFork lancia la "Cena Sospesa" a favore del Banco Alimentare
Offrire una cena a chi ne ha più bisogno con pochi clic: grazie a TheFork e Banco Alimentare arriva l’unico ristorante prenotabile e “aperto” in tutta Italia che lo rende possibile.
Grazie al sostegno arrivato finora TheFork e Banco Alimentare hanno già servito oltre 585.000 pasti (*1 pasto equivalente corrisponde a 500 gr di alimenti secondo la stima adottata dalla European Food Banks Federation).
TheFork ha infatti annunciato che per tutto il periodo dell’emergenza da COVID-19, sarà attiva sulla sua app la possibilità per gli utenti di offrire un pasto a un’altra persona o famiglia effettuando una donazione libera al Banco Alimentare. Attraverso un vero e proprio “ristorante virtuale” creato da TheFork sulla sua applicazione, gli utenti potranno “prenotare” un pasto e offrirlo ai più bisognosi, con la possibilità di lasciare un messaggio solidale sotto forma di recensione. L’iniziativa che prende il nome di “Cena Sospesa” si ispira all’usanza campana del “caffè sospeso” e della più recente “spesa sospesa” che si sta diffondendo per fronteggiare le difficoltà economiche generate dal lock-down.
La Rete Banco Alimentare da oltre trent’anni recupera eccedenze da tutta la filiera, anche dalla ristorazione organizzata, cibo che viene poi donato a 7.500 strutture caritative che assistono 1.500.000 persone in stato di bisogno, tra cui 145.000 bambini. Durante questa emergenza Banco Alimentare ha continuato con caparbietà nel suo impegno per dare sostegno all’aumento di richieste registrato in queste settimane pari al 20% con punte del 40% nelle regioni del Sud.
“Stiamo vivendo un momento di grande difficoltà che dura ormai da diverse settimane. Sentiamo la mancanza della nostra vita normale, delle nostre abitudini quotidiane. Ci manca incontrare i nostri cari, gli amici, uscire per una passeggiata e perché no godersi una cena al ristorante. Ci sono però molte persone per le quali il cibo non è solo un conforto, ma una necessità primaria difficile da soddisfare. Questa iniziativa nasce dalla volontà di aiutare chi ne ha più bisogno, simulando un’esperienza che speriamo torni presto a essere la normalità: prenotare una cena fuori. Cogliamo l’occasione di sfruttare la tecnologia di TheFork Pay, che era pensata per essere attiva in tutti i ristoranti d’Italia proprio in questo periodo”, ha spiegato Almir Ambeskovic, membro del board di TheFork.
“Vogliamo che chi vive in situazione precaria possa continuare a sperimentare sostegno e vicinanza anche in una situazione di emergenza”, dichiara Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare. “Ogni nostro sforzo è teso a garantire il più possibile una regolarità del servizio e le corrette forniture di generi alimentari alle strutture caritative: per questa ragione fin da ora esprimiamo la nostra gratitudine a TheFork e a tutti coloro che aderiranno all’iniziativa, scegliendo di donare un pasto a chi non può permetterselo”.
Come funziona la Cena Sospesa
Apri l’app di TheFork e vai alla scheda del ristorante Cena Sospesa
Seleziona il primo giorno e orario disponibile e completa la prenotazione
Torna sulla homepage dell'app e aggiorna la pagina. Comparirà il bottone "PAGA"
Inserisci l’importo della tua donazione e paga in modo sicuro con TheFork Pay
Il ricavato andrà interamente al Banco Alimentare Onlus per offrire cibo alle persone che più ne hanno bisogno in tutta Italia in questi momenti di difficoltà.