sconnessi day
Curiosità

Sconnessi Day, TheFork lancia l’iniziativa Ritrova il gusto della conversazione

20/02/2024
3 minuti

Il 22 febbraio ricorre lo Sconnessi Day, un tentativo di abbandonare (quasi del tutto) il proprio smartphone e godersi il mondo analogico. Sì, anche al ristorante. E per questo TheFork ha messo a punto una soluzione ad hoc

Innanzitutto, ammettiamolo: siamo sempre attaccati al nostro telefono. Controlliamo le notifiche, mettiamo like, facciamo foto, rispondiamo ai messaggi, scrolliamo i social, inviamo messaggi vocali e così via. Siamo costantemente attaccati a uno schermo, anche in situazioni in cui anni fa ci saremmo in qualche modo goduti l'esperienza. Secondo un sondaggio commissionato da TheFork, il 39% degli utenti intervistati utilizza frequentemente lo smartphone al ristorante. C’è chi lo fa per noia (18%) e chi per abitudine (40%), chi controlla i social (17%) e chi scatta foto al cibo (29%).

A fronte di un 24% che dichiara ormai di non farci nemmeno più caso se un commensale è più occupato a controllare il proprio telefono che a interagire, questa abitudine non solo infastidisce la maggior parte dei commensali (70%), ma che, anche a detta della scienza, fa perdere il piacere del cibo e della convivialità. Questi ultimi sono valori che fanno parte del Dna stesso di TheFork che, pur essendo per sua stessa natura una realtà digitale, vuole che i suoi utenti non dimentichino mai di gustarsi appieno la loro permanenza nei ristoranti scelti attraverso la piattaforma. È proprio per questo che TheFork ha aderito allo Sconnessi Day, la giornata che vuole sensibilizzare contro la nomofobia, ovvero la paura di rimanere senza mobile phone e senza connessione ad internet. Per questo ha pensato a una iniziativa ad hoc per sensibilizzare le persone sull’importanza della convivialità durante i pasti e della connessione tra persone. 

Il gusto di stare insieme

Ritrova il gusto della conversazione è il titolo di questa attivazione che coinvolge 15 ristoranti nelle città di Milano, Roma e Napoli. In questi locali il prossimo 22 febbraio si inviteranno i clienti che prenoteranno presso un tavolo a riporre i propri telefoni all’interno di box dedicate per tutta la durata del pasto, così da poter meglio godere la serata, il cibo e la buona compagnia senza alcuna distrazione. Del resto il sondaggio stesso di TheFork ha visto emergere la volontà di cambiare rotto rispetto alle proprie abitudini digitali a tavola: più della metà degli intervistati (55%), infatti, afferma di voler ridurre di molto questa abitudine (33%), se non eliminarla completamente (22%).

Con questa campagna TheFork vuole riunire le persone nella vita reale, disconnettendole dai loro account virtuali e connettendole con l'ambiente che le circonda, offrendo loro un’esperienza di pura convivialità, assaporando ogni portata e concentrandosi solo sull’esperienza. Dove? Ma ecco i ristoranti coinvolgi nell'iniziativa in queste 24 ore di digital detox:

MilanoBulk Mixology Food&BarPortico84GovindaLa cucina dei Frigoriferi MilanesiDino in Ripamonti

Roma: Ombre RosseLa Bocca di RomaLa Bottega RomaArt Cibò Ristorante dai PupiRistorante Ambasciata

NapoliOceano RestaurantSombrero Vino e PaniniÉ pronto o mangiàPanarièN’Express

E voi? Siete pronti a dimostrare di riuscire, almeno al ristorante, di vivere "sconnessi"?

Click to share
Copy the link