
Ricette dagli Chef di ACenaconNoi.it: Rosette Modenesi
Torna l'appuntamento con le ricette dagli chef di ACenaconNoi.it. Chi ama i sapori italiani più autentici e genuini troverà pane – o meglio dire lasagne e tigelle? – per i suoi denti da Saluti da Modena.
Articolo di Rudy e Daniela (ACenaconNoi.it) - Un’Osteria e Drogheria milanese, fondata da Laura Bergonzini, dove tutto profuma di buono e di Emilia. Da non perdere i piatti a base di Aceto Balsamico di Modena e, ovviamente, le tigelle farcite in modo goloso e creativo. Come tradizione emiliana vuole, però, al cuore della proposta enogastronomica ci sono primi piatti classici e genuini. Il tocco in più? L’artigianalità della preparazione: da Saluti da Modena la pasta è fatta in casa, con il metodo antico di un tempo.
E si sente.
Tra i grandi classici spesso in menu, spiccano le rosette modenesi: una pasta al forno regionale, dal sapore intenso. Il tipico piatto della domenica, piacevole da replicare in casa per un pranzo in famiglia. Curiosi? Lo Chef e Oste Emanuele Simonini ci insegna come realizzarle. Ecco la ricetta originale delle rosette modenesi.
Ingredienti (per 4 persone):
- 460 gr farina 00
- 4 uova
- 300 gr prosciutto cotto
- 300 gr fontina/asiago/caciocavallo silano (affettato abbastanza sottile)
- 80 gr parmigiano grattugiato
- 1 pizzico noce moscata
- ½ litro latte
- 60 gr burro
- Sale q.b.
Per la pasta:
- Impastate (a macchina o a mano) le uova e la farina, quindi lasciate riposare per un po’ il composto avvolto in un canovaccio umido.
- Stendete la sfoglia in modo sottile, con un mattarello oppure a macchina, e quindi tagliatela in rettangoli di 20x30 cm.
Per la besciamella:
- Preparate la besciamella, avendo cura di farla abbastanza solida: mettete un pentolino sul fuoco, sciogliete il burro, quindi spegnete la fiamma e aggiungete, poco a poco, 60 gr di farina, mescolando il tutto.
- Rimettete per alcuni minuti il pentolino sul fuoco lento, fino ad arrivare ad ottenere un composto leggermente dorato.
- Aggiungete a filo il latte, continuando a mescolare per evitare che si formino grumi.
- Aggiustate di sale e aggiungete la noce moscata.
Preparazione:
- Cuocete per un minuto i rettangoli di pasta in una padella con acqua bollente, passateli rapidamente in un recipiente ampio contenente latte freddo, scolateli bene e depositateli sul piano di lavoro.
- Stendete sopra uno strato di besciamella, ricopritelo poi con prosciutto cotto e formaggio, arrotolate sul lato corto e tagliate dei “roll” di alcuni centimetri di spessore.
- Disponeteli “in piedi” in una teglia imburrata o su un foglio di carta da forno, spolverate con parmigiano reggiano grattugiato e infornate nel forno ben caldo (200° C) per una ventina di minuti, finché i “petali” delle rosette non saranno diventati croccanti.
Realizzazione del piatto:
- Servite le rosette ben calde, magari accompagnate da un buon bicchiere fresco di Spergola dell’Azienda Agricola Il Farneto o di Pignoletto dell’Azienda Cavaliera.
Per i tanti appassionati di cucina casalinga, e per i golosi di primi piatti all’italiana, ecco svelati anche i segreti dello Chef Emanuele Simonini in fatto di Lasagne Tradizionali.
Su A Cena con Noi trovate i consigli di un vero Oste emiliano per realizzare in casa lasagne d’autore.
Buon appetito!