
Re Panettone 2018, ecco i vincitori del dolce milanese
Si è svolta nel weekend del 17-18 novembre la nuova edizione di Re Panettone 2018 a Milano, ovvero l'iniziativa che ormai da dieci anni vuole radunare e premiare le eccellenze in fatto di panettoni artigianali lievitati naturalmente. Il successo è tale che quest'anno l'evento si sposterà (come da tre anni a questa parte) anche a Napoli, dove si svolgerà il 1° e 2 dicembre. Ecco chi sono stati i migliori dell'edizione in corso.
A portarsi a casa il titolo di Miglior panettone tradizionale è, non tanto più a sorpresa visto che succede da parecchi anni, una pasticceria non milanese ma campana: ovvero la pasticceria Vignola di Solofra, in provincia di Avellino, dove il lavoro del giovane pasticcere Raffaele Vignola assicura un perfezionismo e una fantasia non indifferenti.
La stessa Vignola si è aggiudicata anche il premio alla creatività, grazie a un panettone a base di basilico Dop e limoni canditi. Campana è anche una delle due menzioni d'onore per il dolce tradizionale, per la pasticcerie Mennella di Torre del Greco (Napoli) mentre l'altra torna in Lombardia con la Vezzoli di Carrobbio degli Angeli (Bergamo).
Fin dall'anno scorso, poi, alcuni dei partecipanti all'iniziativa possono fregiarsi della Certificazione Re Panettone: si tratta di una garanzia estesa tutto l’anno ai lievitati che recano il bollo di certificazione con ologramma anticontraffazione, che testimonia il fatto che in queste pasticcerie il lavoro di produzione dei panettoni è controllato costantemente anche grazie a controlli anonimi a sorpresa.
La certificazione vuole essere un ulteriore passo nei confronti della qualità che l'iniziativa ideata da Stanislao Porzio vuole garantire sempre per quanto riguarda questo particolare dolce festivo divenuto molto più che un'istituzione.