
Cheeseburger di grillo? Lo prenotate su TheFork
Da Pane & Trita, a Milano in zona Porta Romana, è possibile gustare un cheeseburger a base di grilli: nonostante le polemiche dei puristi, la curiosità è altissima
Si chiama Grillo Cheeseburger ed è il panino di cui tutti in queste settimane parlano: perché questo colorato ma all'apparenza innocente panino verde brillante, con formaggio, verdure e salse ha una particolarità praticamente unica. Il suo burger è realizzato infatti con farina di grillo domestico (Acheta domesticus). Da gennaio, del resto, l'Unione Europea ha autorizzato la vendita di prodotti alimentari ricavati da alcune specie di insetti, e i ristoratori più coraggiosi e curiosi si sono lanciati nelle sperimentazioni più ardite. Del resto la curiosità anche tra gli avventori non manca.
Secondo la descrizione che ne fa il sito ufficiale, questo panino è tutto ciò che si può desiderare: è infatti composto da pane artigianale verde che contiene un burger con polvere di grillo, preparato mischiando all'interno anche fagioli cannellini, patate al vapore, pane grattugiato, acqua, olio di girasole, lievito, sale, estratto di malto d’orzo e sale. La quantità di farina di grillo domestico è minoritaria, solo l'1,6%, ma sufficiente per garantire l'inusuale esperienza gastronomica (anche perché questa farina ha di per sé un sapore molto deciso). In più, nella farcitura, scamorza fusa, cavolo viola, patata americana crispy e salsa speciale Pane & Trita.
Sempre il locale assicura un "caleidoscopio di colori", e in effetti il Grillo Cheesburger è ottimo anche alla vista, perfetto per post virali sui social. In più è ricco in proteine e a bassissimo contenuto di grassi e carboidrati, dunque utile anche per le diete più attente. C'è ovviamente chi ha gridato allo scandalo, rivendicando la bontà dei nostri piatti tipici, ma c'è da dire che anche questo burger di grillo è 100% prodotto in Italia.
Una storia di originalità
Fin dagli esordi Pane & Trita ha fatto dell'originalità il proprio valore di base: il primo locale è stato aperto a Seregno, in provincia di Milano nel 2015, poi sono venute aperture dopo aperture. Il mix di hamburgeria, steakhouse e molto altro dà vita a un menù davvero insolito: dai burger coloratissimi agli uramaki di tartare, dal "cono gelato" in realtà ripieno di carne trita appunto alle ultime sperimentazioni in fatto di insetti. Piatti pensati per essere stupefacenti, ma anche molto instagrammabili, così come le location che sono frutto di un mélange tra richiami pop, arredi retrò ed esotismi vari.
Ecco dunque che l'ultima tendenza da inseguire è quella dei prodotti realizzati a partire dalla farina di insetti. Una scelta che ovviamente suscita le polemiche dei gastronomi più conservatori ma che in realtà va incontro alle necessità alimentari del futuro, che non possono più sostenersi esclusivamente sulle proteine animali. Tanto vale abituarsi o, perlomeno, iniziare a sperimentare. Sperimentazione che con TheFork è ancora più semplice, visto che Pane & Trita Porta Romana si può tranquillamente prenotare in pochi clic.
E voi, lo proverete il Grillo Cheeseburger?
Foto: sito ufficiale