Impazza la moda delle creme spalmabili
Curiosità

Impazza la moda delle creme spalmabili

25/05/2021
2 minuti

Fino a poche settimane fa c'era la Nutella (e ovviamente le sue varianti di altre marche). L'arrivo però della rivale Pan di Stelle ha aperto un mercato che prima forse in troppi, golosi consumatori inclusi, avevano sottovalutato. Ora salgono alla ribalta tante nuove versioni di creme spalmabili, alcune anche inaspettate.

Una delle creme spalmabili che sicuramente non ci aspettavamo venisse alla luce (ma per fortuna l'ha fatto) è quella al gusto di caramelle Rossana. Basta questo nome e l'immagine del suo incarto rosso che sbucava dalle borse di tutte le nonne d'Italia, almeno negli anni Ottanta. Il tipico gusto di latte e nocciole viene riproposto ora in forma spalmabile. Ma secondo la Cucina Italiana, che l'ha provata in anteprima, a differenza della Nutella e dei suoi simili, questa crema Rossana non è adatta da spalmarsi sul pane, bensì dà il suo meglio quando deve accompagnare biscotti o gelato, in particolare quello al cioccolato.

La moda dei cosiddetti spread, però, non è nuovissima, anzi negli Stati Uniti - da sempre non troppo attenti alle calorie - già da anni i più grandi brand dolciari hanno prodotto le relative versioni cremose dei proprio snack più popolari. Soprattutto il gruppo Mars produce da tempo creme al gusto di Twix, Bounty, Maltesers o M&Ms. Ma anche un marchio americanissimo come Reese's, famoso per le coppette di cioccolato ripieno di burro d'arachidi, propone la sua crema con gli stessi due ingredienti.

Per giocare vicino a casa, invece, anche l'azienda Loacker di Bolzano, celebre per i suoi wafer al cioccolato, ha messo in produzione una crema che racchiude in sé tutto il gusto dei suoi apprezzatissimi prodotti. Avete poi presente i biscotti cosiddetti speculoos, dal tipico sentore di cannella e tipici di Paesi Bassi e Olanda? Ebbene anche loro hanno da tempo la loro crema prodotta dall'azienda Lotus. Insomma, i Pan di stelle hanno solo rilanciato una tendenza già ben avviata nel mondo del food: ora i consumatori sono molto più consapevoli della varietà dell'offerta. E la golosità è sempre più a portata di cucchiaino.

Click to share
Copy the link