bokok
Dove mangiare

Milano Design Week 2024, i ristoranti di design da prenotare

15/04/2024
2 minuti

Dall'11 aprile Milano si trasforma: con l'arrivo della Milano Design Week l'intera città si dipinge di colori, forme e proposte di design. Questo vale però anche quando, tra Salone e Fuorisalone, si vuole fare una pausa di gusto. Ecco allora una selezione dei ristoranti meneghini che oltre a offrire un'ottima cucina hanno anche un arredo da compiacere gli occhi. Ovviamente da prenotare su TheFork!

Partiamo da Rivoire Brera, proprio in uno dei quartieri simbolo del design cittadino: qui l'atmosfera è sfarzosa e riccamente elegante, con pareti affrescate, luci soffuse, candelabri e un menù di gran classe. Per i più romantici, che amano lo stile un po' rococò e fiabesco, tappa obbligata al Ristorante Rubacuori del prestigioso hotel Château Monfort, dove anche le ricette proposte sanno di tradizione ed eleganza.

Al Fresco, invece, è uno di quei locali che fanno impazzire Instagram, soprattutto per le sue decorazioni floreali e per il suo déhors che promette subito una ventata di freschezza. L'imbarazzo della scelta è anche nel menù italiano e mediterraneo rivisitato con gusto. Super-instagrammabile è anche Pinkeri (foto sotto), locale tutto rosa, anche in molte delle proposte culinarie tra pizze, insalate, burger e molto altro.

Il ristorante Al Less è la soluzione ideale se volete tornare alle atmosfere meneghine più classiche, con la sua allure da vecchia osteria, ma anche con l'arredo un po' industriale e volutamente spaiato. Pure piatti come cotoletta, risotto e ossobuco parlano di una Milano d'altri tempi. Un salto nella storia è anche quello garantito da Lacerba, col suo spirito eclettico e originale che ha fatto la sua fortuna fin dall'inizio del Novecento, quando era il ritrovo dei futuristi milanesi.

Per una birreria bistrot pop e colorata, in cui perdersi nella moltiplicazione infinita dei dettagli e nell'infinita proposta di birre e sfiziosità, il posto giusto è Doppio Malto in Porta Romana. Altrettanto variopinto e divertente è Bokok (foto in alto) in via Paolo Sarpi, quest'anno sempre più al centro dei giri del design: ottimi piatti della tradizione di Hong Kong assicurati. Sempre nel mood orientale Siyuan Hotpot (foto sotto), con il suo mirabolante arredo di neon, specchi ed elementi asiatici.

E re assoluto del design che incontra l'arte e la moda è ovviamente il ristorante 10 Corso Como, negozio high fashion per eccellenza, dove in questa settimana troverete ovviamente tutta la gente più interessante.

Click to share
Copy the link