Le fettuccine Alfredo, il piatto romano più famoso negli Usa
Curiosità

Le fettuccine Alfredo, il piatto romano più famoso negli Usa

25/05/2021
2 minuti

Negli Stati Uniti sono talmente popolari da avere un loro giorno dedicato, il 7 febbraio: anche se là passano come uno dei piatti più tipicamente italiani, però, qui da noi le fettuccine Alfredo sono una rarità. Eppure si tratta effettivamente di una preparazione nata in Italia, più precisamente a Roma, in un ristorante che ancora oggi è meta amatissima da tutti i turisti.

Le fettuccine Alfredo altro non sono, infatti, che tagliatelle all'uovo condite con burro e formaggio: la ricetta nasce nel lontano 1914 nel ristorante Alfredo alla Scrofa, nell'omonima via della Scrofa. Nel mondo appunto si sono diffuse numerose varianti, ma solo in questo locale ci si attiene alla ricetta originale, con le fettuccine preparate secondo un metodo ben preciso (con uno spessore talmente sottile da necessitare solo pochi secondi nell'acqua bollente) e con il mantecatore ufficiale che, al tavolo, amalgama con abilità gli ingredienti prima di servirli sul piatto.

Pare che la nascita del piatto si debba alla moglie dello storico fondatore Alfredo di Lelio che, per riprendersi da una gravidanza difficile, chiese un piatto nutriente ma al contempo leggero. Il piatto preferito della signora di Lelio venne presto inserito in menu, dove furono proprio stelle del mondo americano, di passaggio nella Capitale duranti gli anni dorati della Dolce Vita, a innamorarsene e a diffonderne la notorietà anche oltreoceano. Nomi come Rockfeller, Frank Sinastra e Audrey Hepburn erano clienti affezionatissimi.

Furono gli anni Settanta, però, che consacrarono le Alfredo come una ricetta di fama internazionale. Negli Stati Uniti, com'è ovvio che sia, non sono rare versioni riarrangiate che includono cipolla o tartufo. Su una cosa sono però d'accordo anche i gastronomi a stelle e strisce: va assolutamente evitata la panna, che appesantisce la ricetta pensata per essere appunto sostanziosa ma agile. Per andare sul sicuro, però, sempre meglio rivolgersi all'originale: oggi i depositari della ricetta classica sono sia l'Alfredo alla Scrofa, passato alla gestione di Mario Mozzetti, sia Il Vero Alfredo in piazza Imperatore, aperto dal fondatore con il figlio Armando di Lelio.

PRENOTA DA ALFREDO ALLA SCROFA 

Click to share
Copy the link