Lasagna 2021, ovvero la lasagna in tubetto
Chi non ha visto in questi giorni sui social la lasagna in un tubetto?
L'idea è stata partorita in questi giorni da Valerio Braschi già vincitore di Masterchef, il giovane chef di Sant’Arcangelo di Romagna che guida il Ristorante 1978 di Roma.
La Lasagna 2021, ovvero la lasagna in tubetto è la sua ultima creazione anche se affonda le sue origini nella cucina della memoria. Si tratta infatti di uno dei piatti della domanica più amati ovvero la lasagna. Braschi lo ha lanciato cin un messaggio sui social in cui paragona il tubetto di lasagna a quello di dentifricio: "Al ristorante 1978 potete lavarvi i denti con le lasagne"con tanto di immagine che ritrae la lasagna in tubetto, uno spazzolino di pasta all’uovo e un brodo di parmigiano 60 mesi e 180 mesi.
L'idea nasce dal ricordo, spiega Braschi in un'intervista a Il Resto del Carlino: "E’ nata da un mio ricordo d’infanzia. Ho pensato a quando da piccolo appena sveglio andavo in cucina, aprivo il frigorifero e facevo colazione con gli avanzi. Quante volte ho mangiato le lasagne al mattino... Era come lavarsi i denti con quel sapore".
Sempre secondo il giovane chef, il piatto lanciato un mese fa è già apprezzatissimo dai clienti, che restano spesso affascinati anche da "la mia Santarcangelo". Anche in questo caso si tratta di una portata particolare poiché vengono serviti due piatti, uno con l’immagine di Sant’Arcangelo, località d'origine di Braschi, e l'altro con un concentrato di cipolla, peperoni e salsiccia. Al cliente è letteralmente chiesto di leccare il piatto per gustarne i sapori.
Insomma, Braschi non è nuovo a questo genere di provocazione, ma l'associazione lasagna-dentifricio ha scatenato i social, con pareri diversi, talvolta indignati. Identità Golose ricorda che non si tratta della prima volta che uno chef rivoluzioni un piatto tradizionale in modo inedito, ricordando il piatto da leccare di Oldani, il mojito di Cedroni o ancora il limone dimenticato ricoperto di muffa di Giacomello.
Sarà ciascuno di noi a giudicare l'operazione, magari dopo aver assaggiato il piatto prenotando il ristorante con TheFork, dove rientra nella sezione INSIDER. Certo che è che nella cucina innovare la tradizione è una costante e un tratto distintivo dei grandi chef, che porta spesso alla nascita di nuove tendenze e format.