La Porta (Rossa) sul mare a Torino
Curiosità

La Porta (Rossa) sul mare a Torino

25/05/2021
2 minuti

Articolo di Luca Sessa - Una storia di cucina, passione e mare che quarant’anni ha portato a Torino i piatti della tradizione mediterranea. Una sede originaria aperta nel 1980 alla Pellerina ed il successivo trasloco a breve distanza da Piazza Statuto, tutto questo grazie a Rossella Bovio e Giorgio Carignano che negli spazi del ristorante La Porta Rossa propongono ai loro clienti da quattro decenni principalmente piatti di pesce ma che seguendo la stagionalità riescono a portare in tavola anche carne e verdure.

Un locale strutturato su due sale, una più raccolta, entrambe ugualmente eleganti, arredate in modo ricercato e con una mise en place che impreziosisce i tavoli. Rossella e Giorgio si sono divisi i compiti: lei in cucina, lui in sala, gestiscono con garbo un luogo accogliente e raffinato, confortevole e nel quale ci si sente a proprio agio.

La proposta gastronomica è incentrata sulla cucina di pesce, con le materie prime che vengono valorizzate per creare le ricette della tradizione mediterranea, spaziando tra Seppioline calde con pomodoro, erbette, peperoncino e fagioli di Gradoli e Seppioline calde con pomodoro, erbette, peperoncino e fagioli di Gradoli. Spaghetti all’astice e Paccheri al ragù di ombrina, Spaghetti di Gragnano con bottarga di tonno di Favignana “Sammartano” e le Pennette con le vongole tra le proposte più interessanti. Nella stagione adatta fanno capolino funghi e tartufi, ma anche le paste classiche della tradizione piemontese quali plin e tajarin.

A supporto dei piatti, e dei due percorsi di degustazione possibili, una carta dei vini basata essenzialmente su una vasta e profonda scelta di bianchi, ma che annovera alcune interessanti etichette di rossi provenienti da tutte (o quasi) le zone d’Italia ed anche fuori confine. Un luogo intimo, personale, estremamente curato che esalta i prodotti del mare attraverso sapori classici e riuscite rivisitazioni della chef.

A proposito di Luca Sessa

Napoletano di nascita, romano d’adozione. Fino a poco tempo fa statistico di giorno, blogger e chef di notte, ora si dedica solo al food. Giornalista pubblicista, fondatore di Radio Food, gestisce il blog www.lucasessa.com, una vetrina dei suoi esperimenti quotidiani, un luogo nel quale scrivere, raccontare, confrontarsi.

Click to share
Copy the link