
Intervista a Peck, tempio della cucina a Milano
Gli amanti del buon cibo non possono non conoscerlo: Peck a Milano è sinonimo di eccellenza gastronomica. La sede di via Spadari, inaugurata a fine Ottocento, è il tempio delle cose buone, un vero punto di riferimento per i milanesi e non solo. Ora però questo marchio del prestigio riconoscibilissimo si espande, con nuove sedi come quella a City Life sempre a Milano. Abbiamo intervistato l'amministratore delegato Leone Marzotto per saperne di più:
Peck è un'istituzione per la gastronomia milanese: quali sono le caratteristiche che la rendono unica dal 1883?
Rispetto per la tradizione, conoscenza, passione e perfezionismo. Ogni giorno l’eccellenza è il nostro principale obiettivo. Per questo bisogna anzitutto avere alle spalle una storia autentica, una tradizione consolidata che deve essere rispettata nel tempo. È poi indispensabile conoscere in modo approfondito l’arte della gastronomia, i suoi segreti, le sue regole.
Solo così si possono selezionare i prodotti migliori dai migliori produttori, solo così si possono combinare tra loro gli ingredienti più gustosi e genuini per trasformarli nelle nostre ricette. Ed è poi necessario avere una passione profonda per quello che si fa. Senza questa passione Peck non sarebbe mai nato e non potrebbe continuare ad esistere.
Quali sono i piatti che chi viene da Peck non può assolutamente mancare di ordinare?
I nostri signature dishes sono la costata di manzo, il risotto giallo con ossobuco, la cotoletta alla milanese, ma anche piatti speciali come il lesso, la cassoeula, le carni allo spiedo, o prodotti non comuni come la lingua salmistrata o il marbré. Ci sono poi i must della gastronomia, come l’insalata russa, il paté, i gamberi in salsa cocktail, lo storione, il vitello tonnato e la famosa bresaola secondo la ricetta di Peck. Il nostro ristorante è anche il luogo ideale per mangiare il tartufo, il jamon iberico de bellota, il foie gras, i salumi selezionati ed i formaggi particolari dell’ampio assortimento di Peck.
La vostra collaborazione con TheFork non è l'unica interazione col mondo digitale che avete: come rimanere tradizionali e al tempo stesso aprirsi alle novità?
Il digitale amplifica le opportunità di conoscere i nostri prodotti e di fruire di servizi ed esperienze che si appoggiano sempre su una solida base di tradizione. Peck rimane infatti fedele ai suoi valori di eccellenza, cura delle materie prime, passione. Il digitale ci permette di raccontare tutto questo a un pubblico molto più ampio e lontano, allargando la nostra base di clienti. Possiamo dunque dire che le due dimensioni, innovazione e tradizione lavorano insieme, creando una sinergia che permette di rafforzare entrambe.
Ha appena aperto anche il nuovo locale a City Life: quali sono le sue peculiarità e come si inserisce in una location così innovativa?
Peck è passato da una famiglia all’altra 4 volte nella sua storia. Ogni volta si è arricchita delle visioni di un nuovo imprenditore, ed ogni volta ha cambiato un po’ i propri connotati, spesso aggiungendo, sapendosi adattare ai nuovi tempi, senza mai tradire il DNA originario. L’apertura di Peck in CityLife Shopping District è doppiamente storica: non solo è la prima volta che Peck apre a Milano fuori dal proprio quartiere, ma questo negozio è anche il primo dei nuovi Peck. La sfida è portare la nostra altissima idea di qualità, di servizio e la nostra passione a contatto con pubblici nuovi. L’ultimo passo in questo senso è l’apertura di una nuova gastronomia in via Tommaso Salvini 3, nel cuore di Porta Venezia. Un piccolo punto vendita “sotto casa”, al cui interno è possibile trovare una selezione delle infinite prelibatezze che hanno reso Peck il marchio simbolo dell’alta gastronomia milanese nel mondo.
Da tempo la gastronomia si è aperta alla ristorazione: come funziona questo connubio?
Avere la gastronomia all’interno del ristorante amplifica la scelta del cliente, che trova la possibilità di assaporare centinaia di prodotti diversi. Una varietà merceologica che nessun ristorante potrebbe offrire. Esempio di questo è proprio il nostro nuovo locale in CityLife. Peck CityLife è uno spazio dalle molteplici anime - gastronomia, ristorante, enoteca, cocktail bar - ma ciò che più lo contraddistingue è proprio la possibilità di mangiare direttamente in gastronomia. Affacciati sul bancone si trovano infatti dei tavoli ripiegabili, che permettono al cliente di avere una visione privilegiata della varietà, autenticità e qualità del prodotto, oltre a vivere un’esperienza nuova e coinvolgente.
Peck CityLife vi aspetta su TheFork!