pizzaut
Dove mangiare

Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, scopri PizzAut

03/04/2024
2 minuti

Dal 2007 ogni 2 aprile ricorre la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, una particolare giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla divulgazione legata alle persone nello spettro autistico. Un'occasione cruciale per superare la diffidenza e i pregiudizi riguardo questo tema, e che quest'anno, anche grazie a TheFork, passa anche per la tavola. Per esempio in realtà come PizzAut.

Ormai realtà radicata nel territorio lombardo ma nota in tutto il Paese, PizzAut è veramente una realtà eccezionale nel mondo della ristorazione italiana. Eccezionale perché la sua qualità è indiscussa e apprezzata da tutti. Ma eccezionale anche perché - e bisognerebbe dire purtroppo - rappresenta un'eccezione: sono poche infatti le realtà lavorative in generale che offrono la possibilità alle persone nello spettro autistico di ritagliarsi una concreta opportunità di impiego e di crescita.

L'idea è venuta nel 2016 a Nico Acampora, papà di un bambino autistico che ha deciso di aprire nuove opportunità. Dopo sperimentazioni e varie modalità, nel 2021 questo progetto diventa un ristorante vero e proprio. A Cassina de' Pecchi, a Milano, apre la prima pizzeria PizzAut, locale che è anche un laboratorio di inclusione sociale, con l'obiettivo di offrire a giovani ragazzi e ragazze con autismo di compiere un percorso professionale per imparare un mestiere e raggiungere la propria autonomia lavorativa. 

Nel corso degli anni Acampora e gli altri volontari dell'associazione PizzAut girano l'Italia e compaiono sui media per diffondere l'importanza del loro progetto. Della loro realtà si accorge anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che nel discorso di fine anno del 2023 cita l'entusiasamo "negli occhi e nei sorrisi dei ragazzi con autismo che lavorano con entusiasmo a PizzAut, promossa da un gruppo di sognatori che cambiano la realtà" e che già aveva fatto visita all'apertura di un secondo ristorante, a Monza. Nel frattempo si moltiplicano i riconoscimenti, come l'ingresso nella Top 100 di TheFork, a testimonianza non solo del valore sociale ma anche della qualità dell'offerta culinaria. 

A proposito di TheFork, proprio in pochi click si può sostenere questa iniziativa prenotando un tavolo nelle due sedi di Cassina de' Pecchi e Monza. Un modo semplice e gustoso per garantire a tutti un futuro pieno di opportunità!

Foto: sito ufficiale

Click to share
Copy the link