
Festeggia su TheFork l’Hamburger Day
Il 28 maggio si celebra l’Hamburger Day: il piatto simbolo della cucina made in Usa è diventato ormai una pietanza consumata in tutto il mondo.
Secondo una ricerca di TheFork condotta per l’occasione il 23,6% dei ristoranti presenti sulla piattaforma hanno almeno un burger nel menù e il 16% è dedicato a questa tipologia di offerta. Dopo la riapertura le prenotazioni online su questo tipo di locali è cresciuta del 46% in tutta in Italia, con picchi dell’81% in più in tutta Italia. Ma, dato che sul tema le variazioni sono tantissime, perché non dare un’occhiata ad alcune delle scelte e possibilità succulente disponibili su TheFork:
Burger gourmet
Iniziamo dal classico, ma con una marcia in più. Da Bove Lover a Monza il nome è già un programma: la celebrazione della carne soprattutto vaccina in tutte le sue declinazioni, e immancabili gli ottimi hamburger. Ham Holy Burger a Milano, in zona Marghera (foto), offre ingredienti di qualità e abbinamenti originali impreziositi da un servizio innovativo. Da Meet Hamburger Gourmet a Parma il burger è di carne, di pesce, vegetariano e lo si può anche comporre come si vuole. Se siete a Bologna ma volete gustare qualcosa di insulare, da Bombas Hamburgeria Sarda l’hamburger è declinato nei sapori della terra di Sardegna, mentre da Djària – American Bar a Firenze, invece, si respirano atmosfere a stelle e strisce.
Burger classico
Carne, carne e solo carne, di ottima qualità, spesso di provenienza italiana o dai migliori allevamenti internazionali e sempre accompagnata dai migliori ingredienti. Le hamburgherie classiche sono così, come per esempio Fatto Bene Burger a Milano, che fa della personalizzazione del panino il proprio must. Personalizzazione e molta scelta anche da Civico 16 a Napoli mentre da L’Hamburgeria di Eataly a Lucca il menù è praticamente infinito. Hamburger come non li avete mai visti sono quelli di Burg’r Hamburgheria Craft Beer a Roma (foto) mentre se siete a Firenze l’indirizzo giusto è Off The Hook.
Burger di pesce
E se invece della carne avete voglia di pesce? I fish burger sono pronti per accontentare la vostra passione per il mare. A Milano tante opzioni “ittiche” le trovate al Fishbar de Milan Montebello o da Panini di Mare, dove il nome è già un programma; sempre nella città meneghina da Healthy Color i burger di salmone o tonno si accompagnano a tante altre proposte. In una città di mare come Trieste non può mancare l’offerta di Pep’s FishHouse (foto), mentre spostandosi a Palermo da Tritalo Burger & Tartare il burger più classico incontra tutto il sapore della cucina siciliana.
Burger veg
Nel tempo ovviamente il concetto di hamburger ha superato l’associazione necessaria con la carne aprendosi a tantissime varianti anche per chi è vegano o vegetariano. Rinomata ormai è la catena Flower Burger, con tanti indirizzi come per esempio a Torino e Rimini (foto), nota per i suoi panini colorati e rigorosamente vegetali. Ma opzioni di questo tipo si trovano virtualmente ovunque: da Vivi Bistrot Piazza Navona a Roma il veggie burger è con con tofu bio marinato e grigliato al sesamo farcito con rucola, verdure di stagione grigliate, germogli alfa alfa, pomodoro e mayo vegana, mentre da R-Evolution a Napoli l’opzione veg è più gustosa che mai. Per NaBi Natura Biologica a Milano dice tutto il nome: i panini sono tutti vegetali e naturali.
Burger con fake meat
C’è chi è vegetariano o vegano ma non vuole rinunciare al gusto della carne. Paradosso impossibile? No se trovate un locale che si affida alla fake o impossible meat: prodotti di origini vegetali che hanno tutto il sapore e la consistenza della carne. Panini con questo ingrediente speciale li potete trovare a Roma da Doppio – Hamburgeria & Wine Bar (foto) o da Buddy Veggy Restaurant Cafe, mentre a Trani fate tappa da Pesto di Pistacchio. Impossible burger anche in provincia di Vicenza, Dai Tosi a Thiene.