Con TheFork scopri e contatti i ristoranti che consegnano a domicilio
Curiosità

Con TheFork scopri e contatti i ristoranti che consegnano a domicilio

25/05/2021
3 minuti

Molti ristoranti in questi giorni di chiusura al pubblico si sono attivati per effettuare Consegne a Domicilio.

Per questo, con il supporto della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe), TheFork ha deciso di dare loro la possibilità di comunicare sul sito www.thefork.it e sull’app di TheFork, il numero di telefono perché possiate comodamente ordinare con consegna a domicilio.

Ricordati: è necessario aggiornare l'App per vedere questa funzionalità.

Non possiamo garantire che i ristoratori applicherano le promozioni al servizio di Consegna a Domicilio. In assenza della funzionalità di prenotazione online, gli sconti fedeltà e gli Yums Doppi non saranno attivi.

Vi ricordiamo che a occuparsi della consegna saranno direttamente i ristoratori, perciò vi suggeriamo di richiedere eventuali costi di consegna quando li contatterete telefonicamente.

Come capire se un ristorante di TheFork offre la consegna a domicilio?

Gli utenti possono cercare i ristoranti che offrono la consegna a domicilio attraverso il filtro o il banner in homepage dedicati che li indirizzeranno direttamente alla selezione di locali dotati del servizio di delivery. 

Come contattare il ristorante per effettuare l’ordine?

Una volta identificato il ristorante preferito dotato del servizio di delivery, gli utenti di TheFork possono facilmente contattarlo cliccando sul tasto “chiama” all’interno della scheda del ristorante. Sarà il ristoratore a occuparsi poi dell’ordine e della consegna a domicilio autonomamente. 

Dove è attivo il servizio? 

Il servizio è attivo esclusivamente per i ristoranti situati nelle regioni italiane dove il Food Delivery è consentito.

Quali regole di sicurezza vanno rispettate?

A partire dal 12 marzo 2020 il Governo ha disposto la chiusura delle attività di ristorazione consentendo la sola attività di consegna di cibo a domicilio nel rispetto delle garanzie di sicurezza sanitaria (DPCM 11 Marzo 2020)

Per la gestione della consegna attraverso l’utilizzo delle cosiddette piattaforme FIPE e Assodelivery hanno formulato alcune linee guida finalizzate ad assicurare le condizioni di sicurezza sia nella fase di preparazione che in quella di trasporto. Nel caso in cui il ristorante decida di effettuare la consegna in proprio, le linee guida vengono riformulate secondo lo schema che segue:

  • Tutti devono seguire scrupolosamente le raccomandazioni del Ministero della Salute.
  • I ristoratori mettono a disposizione del proprio personale prodotti igienizzanti, assicurandosi del loro utilizzo tutte le volte che si renda necessario e raccomandano di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro nello svolgimento di tutte le attività.
  • I ristoratori definiscono delle aree destinate al ritiro dei pasti preparati per le quali osservano procedure di pulizia e igienizzazione straordinarie. Queste aree devono essere separate dai locali destinati alla preparazione del cibo.
  • I pasti preparati vengono chiusi in appositi contenitori per assicurarne la massima protezione.
  • I pasti preparati vengono riposti in contenitori idonei per il trasporto che devono essere mantenuti puliti con prodotti igienizzanti.
  • La consegna dei pasti preparati avviene assicurando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e l’assenza di contatto diretto.
  • Chiunque presenti sintomi simili all’influenza resti a casa, sospenda l’attività lavorativa, non si rechi al pronto soccorso ma contatti il medico di base o le autorità sanitarie.
Sei un ristoratore e vuoi sapere come attivare il servizio? 

Per avere maggiori informazioni, puoi contattare il supporto via chat attraverso il TheFork Manager oppure al +39 06 8938 6375 dalle 10:00 alle 18:00.

Click to share
Copy the link