Piatto thailandese a base di papaya
La cucina thailandese è pronta a sorprenderti!
Curiosità

Cibo thailandese: cinque ricette tradizionali da provare assolutamente

29/06/2023
4 minuti

Se la cucina asiatica è la tua passione, la tradizione culinaria thailandese sarà per te una piacevole sorpresa!

Rispetto alle altre gastronomie, quella thailandese tende a bilanciare con cura i cinque sapori fondamentali - dolce, aspro, salato, amaro e umami - in ogni piatto o pasto.

Continua a leggere questo articolo per iniziare il tuo viaggio nella cucina thailandese dai cinque piatti dolci e salati più conosciuti!

Cucina thailandese: quali sono gli alimenti più comuni?

Oltre all’equilibrio tra i sapori, nella cucina thailandese non possono mancare alcuni ingredienti fondamentali, come il riso, che è la base di moltissime ricette, il pesce e le spezie (in particolare, il basilico thai, il peperoncino thai, l’aglio, lo scalogno e la citronella).

La centralità del riso nella cucina thailandese è dovuta alla forte influenza della gastronomia cinese, che si nota anche nelle ricette a base di anatra. Un’altra tradizione molto influente nella regione è quella indiana, a cui la Thailandia ha attinto l’uso del latte di cocco e di vari tipi di curry nelle sue ricette.

Cinque piatti thai da provare assolutamente

 Il Pad Thai: il re del cibo thailandese

Pad thai, un piatto tipico thai con gamberi
Il Pad Thai è un piatto tipico thai estremamente versatile!

Il Pad Thai è il piatto simbolo della gastronomia thailandese, servito sia come street food sia nei migliori ristoranti (anche se, in Thailandia, persino lo street food può conquistare una stella Michelin!).

Si tratta di un piatto unico a base di noodle di riso saltati in padella con salsa di pesce, zucchero, polpa di tamarindo, uova e arachidi tritate, e conditi poi con pollo, frutti di mare o tofu. 

 Il curry verde, un tipico piatto thai

Curry verde tipico thai con pollo e peperoncini
Il curry verde è uno dei piatti tipici della cucina thailandese

Il curry verde è una specialità della Thailandia centrale che prende il nome dal colore dei peperoncini thai freschi che vengono pestati in un mortaio, per la sua preparazione, insieme ad aglio, scalogno, pepe, zenzero, coriandolo e sale.

La pasta di curry verde viene poi cotta insieme a latte di cocco, carne, pesce o verdure e servita con riso cotto a vapore. 

È uno dei curry più popolari in Thailandia, insieme al curry rosso, solitamente più piccante, e al curry giallo, che trae le sue origini dalla cucina dei Paesi arabi.

Vuoi provare un piatto a base di curry verde cucinato in modo tradizionale? Fai un salto al ristorante thailandese Mai Thai di Torino, non te ne pentirai!

Cosa mangiare in Thailandia? Il Som Tam, ovviamente!

Som Tam con papaya e peperoncini
L’insalata di papaya è un esempio di cibo thailandese molto equilibrato

Nonostante venga spesso semplicemente chiamata papaya salad, il Som Tam è molto di più di una semplice insalata: è un’esplosione di sapori perfettamente bilanciati, come prevede la gastronomia thailandese.

Oltre alla papaya sminuzzata e alle sue note dolci, al suo interno troviamo, infatti, pasta di gamberetti, gamberi, aglio, chili e melanzane, che permettono di aggiungere note aspre, salate e piccanti a questa ricetta.

Degustare un’autentica “papaya salad” in Italia non è semplice, ma ne vale sicuramente la pena: prenota ora il tuo tavolo da Thai chokdee a Milano per provarla anche tu, senza dover prendere nessun aereo!

Il Tom Kha Kai, una tipica zuppa thai

Tom Kha Kai, una ricetta thai con latte di cocco
La cucina thailandese è ricca di zuppe, ma questa è davvero speciale!

Agrodolce e piccante al tempo stesso, il Tom Kha Kai è una zuppa a base di latte di cocco, funghi, pollo, salsa di pesce e succo di lime. 

Alcune varianti prevedono anche l’aggiunta di peperoncini fritti.

Diffusa in Thailandia e in Laos, la sua ricetta è apparsa per la prima volta nei libri di cucina nel 1890.

Il dessert della tradizione thai: il Khao Niao Mamuang

Cibo thai dolce a base di riso e mango
Cosa mangiano i thailandesi come dolce? Il Khao Niao Mamuang!

Mamuang, un budino denso a base di riso glutinoso bollito in una crema di cocco zuccherata e condito con fette di mango.

 

Scoprire i migliori piatti della cucina thailandese ti ha fatto venire l’acquolina in bocca? Prova

I MIGLIORI RISTORANTI THAI A ROMA

oppure usa il filtro “Thailandese” per trovare quelli più vicini a te, ovunque tu sia!

 

Quattro domande per fare il punto!

Alcuni dei piatti più comuni della tradizione thailandese sono il pad thai, ovvero spaghetti di riso saltati in padella con carne o pesce, l’insalata di papaya e le ricette a base di curry verde, giallo o rosso.

I piatti più comuni per la colazione in Thailandia sono il porridge di riso (jok), l'omelette con zucchine (Khao khai chiao), il pane fritto (Pathongko), il latte di soia caldo e le zuppe di riso in brodo con carne o pesce.

Le bevande più consumate dai thailandesi sono i cocktail a base di whisky thailandese e soda, il caffè freddo, il succo di melograno, la cioccolata fredda, il tè al latte, il tè freddo con lime, il succo di canna da zucchero e quello di tiglio.

I frutti più comuni in Thailandia sono banane, ananas, mango e cocco. Alcuni esempi di frutti tipici sono il dragon fruit o pitaya, la guava, il litchi, la papaya e il durian, un frutto dal sapore molto dolce… ma dall’odore nauseabondo!

Click to share
Copy the link