
Celebra la Giornata Mondiale delle Api con 3Bee e TheFork
La Giornata Mondiale delle Api, celebrata il 20 maggio di ogni anno, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori nel nostro ecosistema. Essi infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione di molte specie vegetali grazie al loro lavoro di impollinazione: sono infatti responsabili di circa il 75% delle colture mondiali. Il loro lavoro contribuisce a creare equilibrio nei rapporti tra esseri umani, biodiversità e ambiente.
Tuttavia, negli ultimi anni, gli impollinatori hanno subito una preoccupante diminuzione delle loro popolazioni a causa di fattori come l'uso di pesticidi, la perdita degli habitat naturali e i cambiamenti climatici. È quindi diventato sempre più importante concentrarsi sulla protezione delle api e sulla salvaguardia della biodiversità.
La Giornata Mondiale delle Api è stata ufficialmente istituita nel 2017 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la quale ha stabilito che il 20 maggio sarebbe stato il giorno per celebrare le api e gli impollinatori. Una data che coincide anche con il compleanno di Anton Janša, allevatore e apicoltore sloveno che viene considerato uno dei pionieri dell’apicoltura.
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, è inoltre importante ricordare che gli alberi nettariferi giocano un ruolo fondamentale nel fornire nutrimento agli impollinatori. Questi alberi producono fiori ricchi di nettare e polline, diventando una fonte essenziale di cibo per gli insetti impollinatori. Gli alberi nettariferi forniscono un habitat ideale per le api, offrendo loro un luogo sicuro dove nutrirsi e riprodursi. Inoltre, la presenza di questi alberi aumenta la biodiversità vegetale, favorendo una varietà di specie floreali che richiamano impollinatori di diversi tipi.
La messa a dimora di alberi nettariferi beneficia non solo gli impollinatori, ma anche l'intero ecosistema. Gli alberi nettariferi svolgono un ruolo importante nella mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto assorbono CO2 e favoriscono la biodiversità.
3Bee è la climate tech company leader nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia. Utilizzando l'ape come bioindicatore chiave, 3Bee raccoglie e analizza dati per monitorare la salute delle api, degli impollinatori e la loro connessione con gli ecosistemi. Attraverso un approccio tecnologico, 3Bee dal 2017 sta continuamente lavorando con i suoi partner per promuovere un cambiamento positivo nella tutela della biodiversità, cercando di invertire la tendenza negativa soprattutto negli ultimi anni anche per effetto dell’antropizzazione e del cambiamento climatico.
La missione di 3Bee si estende a tutti, grazie alla partnership con TheFork. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, chiunque può popolare l'Oasi di TheFork adottando un albero nettarifero o un alveare. Inserendo il codice THEFORK10* sul sito di 3Bee sarà possibile ottenere uno sconto del 10% sulle adozioni (per utilizzare il codice sconto, basta inserirlo nel carrello all’interno dell’apposita area, accertandosi di non inserire spazi aggiuntivi prima e dopo il codice).
L’approccio di 3Bee si basa su tre pilastri: rigenerazione, tecnologia per il monitoraggio e la protezione della biodiversità, educazione e sensibilizzazione. Nel giro di un anno 3Bee, collaborando con i suoi coltivatori di biodiversità, è riuscita a piantare e crescere oltre 50.000 alberi nettariferi in 18 regioni italiane, creando oltre 200 Oasi della biodiversità. Di questi sforzi, che pongono la rigenerazione al centro dell’azione di 3Bee, beneficiano oltre 800 milioni di impollinatori.
Per la Giornata Mondiale delle Api anche tu puoi fare la tua parte e contribuire al più grande progetto di studio e ricerca dedicato alle api e alla biodiversità!
*Codice sconto del 10% valido sull’adozione di alveari e alberi nettariferi. Periodo di validità: dal 06/04/2023 al 06/04/2024.