8 marzo
Ristorazione

Cristina Bowerman e Xin Ge Liu celebrano l'8 marzo con TheFork

11/03/2024
3 minuti

Nonostante un gender gap ancora consistente, negli ultimi anni la presenza femminile nella ristorazione è sempre più significativa. Ce la facciamo raccontare da due donne chef di assoluto rilievo

In Italia solo 110.806 imprese italiane del settore della ristorazione sono gestite da donne (il 28,2% del totale) e solo il 10% delle chef si trova in posizioni di leadership. Questi dati raccontano ancora la presenza di un gap di genere importante nel nostro Paese, che si riflette anche nei media, dove la presenza delle chef risulta inferiore a quella degli uomini, così come i premi assegnati dai principali player del settore.

Proprio per questo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna che si celebra come ogni anno l'8 marzo, TheFork ha voluto celebrare questa giornata dedicando uno spazio speciale a donne che stanno cambiando il volto di questo settore in Italia. In collaborazione con Identità Golose Milano, TheFork ha raccolto dunque le testimonianze di due protagoniste della cucina contemporanea alle prese con la preparazione di un piatto: Cristina Bowerman e Xin Ge Liu.

In un video esclusivo (che si può vedere cliccando qui), le due chef cucinano insieme, raccontando la propria storia, le sfide che affrontano ogni giorno e i loro traguardi tanto sudati ma anche tanto apprezzati. L'obiettivo è quello di essere fonte di ispirazione per incoraggiare tutte le chef ad essere audaci e ambiziose, a non accontentarsi di essere semplicemente una “presenza” nei ristoranti ma, al contrario, a essere vere protagoniste della scena gastronomica mondiale.

Cristina Bowerman è stata la prima donna a ottenere una stella Michelin a Roma, grazie al suo ristorante Glass Hostaria e da sempre non si è risparmiata nel lanciare messaggi di attivismo e processo. Xin Ge Liu, nata in Cina ma che da anni ha trovato casa a Firenze, ha portato la sua visione audace e senza compromessi alla guida del suo ristorante Il Gusto di Xinge, tra i premiati della quinta edizione dei TheFork Awards.

"Nel nostro settore, come in molti altri, il divario di genere è una realtà. Personalmente, mi sono ritrovata spesso ad essere l'unica donna all'interno di gruppi prevalentemente composti da uomini. C’è ancora ritrosia a conferire determinati ruoli alle donne, specialmente se sono di grande responsabilità", racconta la Chef Bowerman:  "Il femminismo, sia culturalmente che socialmente, dovrebbe essere considerato come un movimento che lotta per la parità di genere, garantendo agli individui, indipendentemente dal genere, gli stessi diritti e le stesse opportunità. E se questa parità non c’è, come spesso accade, beh, allora si combatte per averla".

“Cosa significa per me essere una chef donna? Non vedo alcuna differenza tra un cuoco uomo o donna, o perlomeno, non ci dovrebbe essere. Ho sempre avuto il sogno di uscire dalla Cina e visitare il mondo e, guarda caso, chi mi ha supportata in questa mia sfida è proprio una figura femminile: mia nonna", commenta Xin Ge Liu: "Pur non essendo mai uscita dal suo Paese, mi ha sempre detto 'se tu hai questo sogno, vai a prendertelo'. È grazie a lei se oggi sono qua.

Un esempio e un dialogo importante, quello tra queste due professioniste della ristorazione italiana, che sicuro lancia un messaggio forte a tutte coloro che inseguono il sogno di affermarsi in questo mondo, e in generale per tutti coloro che vogliono impegnarsi per una società dove la disuguaglianza di genere sia progressivamente abbattuta. Non solo l'8 marzo, ma ogni giorno dell'anno.

Click to share
Copy the link